Dissetante, rinfrescante, bella, mette di buon umore solo a guardarla con la sua forma rassicurante e il suo interno così invitante…un frutto che scoppia di allegria! Irresistibile mangiata in purezza, semplicemente tagliata a tocchetti o scavandola da veri buongustai spietati è ottima anche assieme agli altri frutti, per arricchire colorate macedonie. Fresca nei frullati, con l’anguria si possono inoltre preparare frullati, sorbetti ed una specialità siciliana chiamata gelo di anguria.
Proveniente in origine dall’Africa Tropicale, è composta per il 92% d’acqua e per l’8% di zucchero, contribuisce in modo importante alla nostra idratazione durante le giornate più calde. E pensate che mangiare anguria ogni giorno permette di proteggere la pelle dai rischi legati ad una eccessiva esposizione ai raggi UV! Antirughe naturale l’anguria contiene vitamina B6, magnesio ed è un aiuto naturale contro le malattie cardiache e di ridurre i livelli del colesterolo cattivo.
- Festa dell’anguria a Melpignano, in Puglia – 21 luglio;
- Sagra del Cocomero e del Melone a Reggiolo, Reggio Emilia – dal 4 al 13 luglio;
- Sagra dell’Anguria a San Giorgio Piacentino – dal 18 al 21 luglio;
- Festa dell’Anguria a Villa Lagarina (Trento), con l’imperdibile Torneo dei Mangiatori di Anguria – dal 18 al 20 luglio;
- San Cristoforo Martire e Festa dell’Anguria, a Giuggianello (Le) – 24-26 luglio;
- Festa dell’Anguria a Tusa (Messina) – 30-31 luglio;
Che aspettate? Dimenticate il caldo soffocante e gustatevi questo gigante buono negli eventi ad esso dedicati, concedetevi tranquille passeggiate nelle vie di splendidi borghi in festa, fatevi coccolare dai loro agriturismi e godetevi il meritato relax che sa infondere il connubio tra bellezza e bontà!